Il modellino dell'Uboat U-581 è stato costruito in un lasso di tempo
di 7 anni. Rispecchia in modo molto verosimile il funzionamento di un
sommergibile reale.
Il modello è stato copiato ed ingrandito 4 volte da un modello statico
in plastica della lunghezza di cm.44 che si può comunemente trovare
nei negozi di modellismo (esattamente l'U-581).
Prendendo le misure con il calibro dal modello in plastica, e riportandole
su carta millimetrata si è disegnata la chiglia il ponte (vero) e le
ordinate ricavando pazientemente un progetto.
Il sottomarino è stato costruito utilizzando fogli di ottone da 5 decimi
e lamierino zincato da 2-mm saldati a stagno. A chiudere lo scafo resistente
ci sono vari boccaporti con tela gommata per guarnizioni.
Caratteristica di notevole effetto visivo è la navigazione del sottomarino
con la sola emersione della torretta, ottenuta riempiendo le due casse
laterali. L'immersione totale è data dal riempimento di un ulteriore
cassa centrale comandata dal radiocomando, mentre la durata della navigazione
in immersione è affidata ad un meccanismo temporizzato ( il radiocomando
sott'acqua non funziona ) che lo farà emergere al tempo stabilito aprendo
l'elettrovalvola dell'aria compressa. In questo periodo il sottomarino
può navigare in immersione solo nella direzione in avanti con "marcia
cieca", mentre l'assetto orizzontale è affidato ad un meccanismo automatico
che governa i timoni di profondità e allo spostamento automatico di
acqua da prua a poppa e viceversa tra due camere poste agli estremi
del modello.
Una caratteristica di questo modello è che può immergersi da fermo e
posarsi sul fondo (senza sfruttare l'effetto dinamico reso dai timoni
di profondità) per solo effetto idrostatico, manovra certamente più
sicura e tranquilla della navigazione cieca in immersione. A parere
mio è la navigazione alla torretta (a pelo d'acqua tra le onde )con
l'alternarsi all'emersione con "fuori tutta" che dà l'effetto più suggestivo.
Riguardo la curiosità come mi è stato chiesto da altri di conoscere
un'eventuale "quota operativa" ritengo che non sia importante, perché
non vedendo il sommergibile navigare sott'acqua, e non poterlo fare
virare, perché il radiocomando sott'acqua non funziona, espone il modello
a dei rischi troppo alti che possono far naufragare irrimediabilmente
tutto. Vederlo riemergere indenne o aver raggiunto il fondo di una piscina
sono a mio avviso al momento attuale delle belle soddisfazioni.
Le pompe utilizzate appartengono alle pompe dei rubinetti per le roulotte
che hanno una grossa portata e a pompe dei tergicristalli delle auto.
Due pompe riempiono le casse laterali, 2 pompe svuotano le casse laterali,
1 pompa riempie la cassa centrale, questa è svuotata dall'aria compressa
della bombola quando si apre l'elettrovalvola (12 V) che riceve il segnale
dal temporizzatore, a sua volta attivato quando viene riempita la cassa
centrale.
Attualmente il modello U-581 è stato messo in quiescenza, mentre si
è avviata la progettazione e la successiva costruzione di un suo simile,
di dimensioni un po', ridotte cm 154, con migliori soluzioni tecniche
e con lo scafo in vetroresina.
|